Matilda De Angelis, nata a Bologna l’11 settembre 1995, è una delle attrici italiane più promettenti della sua generazione. Con una carriera iniziata nel mondo della musica, ha rapidamente conquistato il pubblico grazie al suo talento e alla sua versatilità, diventando protagonista di numerosi film e programmi TV sia in Italia che all’estero.
Gli inizi: dalla musica al cinema
Prima di intraprendere la carriera cinematografica, Matilda si è dedicata alla musica, suonando il violino e la chitarra e cantando nel gruppo Rumba de Bodas. Il suo debutto sul grande schermo avviene nel 2016 con “Veloce come il vento”, diretto da Matteo Rovere, dove interpreta Giulia De Martino, una giovane pilota di rally. La sua performance le vale il Premio Guglielmo Biraghi e il Premio Flaiano come miglior attrice rivelazione.
L’affermazione nel cinema italiano
Dopo il successo iniziale, Matilda partecipa a diversi film italiani, dimostrando una notevole capacità di adattamento a ruoli diversi:
- “Una famiglia” (2017) di Sebastiano Riso, dove affronta tematiche complesse legate alla maternità e alla famiglia.
- “Il premio” (2017) di Alessandro Gassmann, una commedia on the road che esplora i rapporti familiari.
- “Youtopia” (2018) di Berardo Carboni, in cui interpreta una ragazza che mette all’asta la propria verginità online.
- “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose” (2020) di Sydney Sibilia, basato su una storia vera, dove recita al fianco di Elio Germano.
Questi ruoli consolidano la sua reputazione nel panorama cinematografico italiano, evidenziando la sua capacità di affrontare personaggi complessi e sfaccettati.
Il successo internazionale
La carriera di Matilda prende una svolta internazionale con la partecipazione alla miniserie “The Undoing – Le verità non dette” (2020), prodotta da HBO, dove recita accanto a Nicole Kidman e Hugh Grant. La sua interpretazione di Elena Alves le conferisce una visibilità globale e la consacra come attrice di rilievo anche fuori dai confini italiani.
Successivamente, partecipa a “Across the River and Into the Trees” (2022), adattamento cinematografico del romanzo di Ernest Hemingway, e a “Robbing Mussolini” (2022), un film d’azione ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le serie TV italiane
Parallelamente al cinema, Matilda si distingue anche nel panorama televisivo italiano. Dal 2015 al 2018 interpreta Ambra nella serie “Tutto può succedere”, adattamento italiano della serie americana “Parenthood”. Nel 2021 partecipa a “Leonardo”, serie che racconta la vita del celebre artista rinascimentale.
Nel 2023 è protagonista di “La legge di Lidia Poët”, serie Netflix ispirata alla vita della prima avvocata italiana, che ottiene un grande successo di pubblico e critica, portando alla conferma di una terza stagione.
Progetti recenti e futuri
Nel 2024 Matilda è protagonista di “Citadel: Diana”, spin-off italiano della serie internazionale “Citadel”, prodotta da Amazon Prime Video. La serie, ambientata in un futuro distopico, la vede nei panni di una spia coinvolta in intrighi internazionali.
Nel 2025 partecipa a due film italiani: “La vita da grandi”, diretto da Greta Scarano, una commedia che esplora le dinamiche familiari, e “Fuori”, diretto da Mario Martone, un dramma presentato in concorso al Festival di Cannes.
Versatilità artistica
Oltre alla recitazione, Matilda continua a coltivare la passione per la musica. Ha collaborato con diversi artisti italiani, partecipando a videoclip musicali e pubblicando singoli come “Domani” e “Mai dire”. Nel 2024 ha rilasciato il brano “Lidia”, ispirato al personaggio interpretato nella serie Netflix.
Riconoscimenti e premi
Nel corso della sua carriera, Matilda ha ricevuto numerosi riconoscimenti:
- Premio Guglielmo Biraghi e Premio Flaiano come miglior attrice rivelazione per “Veloce come il vento”.
- David di Donatello come miglior attrice non protagonista per “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”.
- Nastro d’Argento come miglior attrice internazionale per “The Undoing”.
- Candidatura al Critics’ Choice Awards per “La legge di Lidia Poët”.
Conclusione
Matilda De Angelis si conferma come una delle attrici più talentuose e versatili del panorama italiano contemporaneo. La sua capacità di spaziare tra generi diversi, dal dramma alla commedia, dal cinema alla televisione, unita a una forte presenza scenica e a una profonda sensibilità artistica, la rendono una figura di spicco nel mondo dello spettacolo. Con una carriera in continua ascesa e progetti sempre più ambiziosi, il futuro di Matilda si preannuncia ricco di successi e soddisfazioni.