Massimiliano Caiazzo è una delle figure emergenti più promettenti del panorama cinematografico e televisivo italiano. Nato il 28 agosto 1996 a Castellammare di Stabia, ha intrapreso la carriera di attore sin da giovane, distinguendosi per il suo talento e la sua versatilità.
Gli inizi e la formazione
Dopo aver iniziato a studiare recitazione a 18 anni presso la scuola di cinema Méliès, Caiazzo ha proseguito la sua formazione a Roma. Nel 2012 ha partecipato ai cortometraggi Sorrentum di Egidio Ferrara e Il simposio di Platone di Stefano Moffa. Il suo debutto televisivo è avvenuto nel 2016 con la serie Furore – Capitolo secondo.
Il successo con “Mare fuori”
La svolta nella carriera di Caiazzo è arrivata nel 2020 con il ruolo di Carmine Di Salvo nella serie televisiva Mare fuori, prodotta da Rai Fiction. Il personaggio di Carmine, un giovane coinvolto in dinamiche familiari complesse e ambienti criminali, ha permesso all’attore di mostrare una notevole profondità interpretativa. La serie ha riscosso un grande successo, portando Caiazzo a ricevere riconoscimenti come il Premio Kinéo Giovani Rivelazioni alla Mostra del Cinema di Venezia e il Ciak d’oro come miglior protagonista under 30.
Altri ruoli televisivi
Oltre a Mare fuori, Caiazzo ha partecipato a diversi altri progetti televisivi. Nel 2022 ha interpretato Riccardo Degli Espositi nel film TV Filumena Marturano, diretto da Francesco Amato. Nel 2024 è apparso nella serie Call My Agent – Italia e ha recitato in Uonderbois, una produzione originale italiana di Disney+. Nel 2025 ha interpretato Valerio nella serie Netflix Storia della mia famiglia, un dramma familiare che esplora le dinamiche complesse tra i membri di una famiglia italiana contemporanea.
Esperienze cinematografiche
Nel cinema, Caiazzo ha avuto ruoli significativi in diversi film. Nel 2021 ha recitato in School of Mafia, una commedia diretta da Alessandro Pondi. Nel 2022 ha interpretato Ciro in Piano piano, film diretto da Nicola Prosatore, per il quale ha ricevuto il Premio Fondazione Claudio Nobis ai Nastri d’Argento. Nel 2023 ha partecipato al film Me, You, e nel 2025 è apparso in Storia di una notte, diretto da Paolo Costella.
Cortometraggi e progetti speciali
Caiazzo ha anche lavorato in diversi cortometraggi, tra cui Lui (2021) e Unfitting (2023), quest’ultimo diretto da Giovanna Mezzogiorno. Questi progetti hanno permesso all’attore di esplorare ruoli diversi e di affinare ulteriormente le sue capacità interpretative.
Riconoscimenti e premi
Nel corso della sua carriera, Caiazzo ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Oltre ai già citati premi per Mare fuori e Piano piano, ha vinto il Premio Meno di Trenta nel 2021 come miglior attore in una serie televisiva. Questi premi testimoniano il suo talento e la sua crescente importanza nel panorama artistico italiano.
Prospettive future
Con una carriera in continua ascesa, Massimiliano Caiazzo si conferma come uno degli attori più promettenti della sua generazione. La sua partecipazione a progetti di rilievo sia in ambito cinematografico che televisivo, unita a una solida formazione e a una notevole versatilità, lo rendono una figura di spicco nel mondo dello spettacolo italiano.