Jacob Elordi, attore australiano nato il 26 giugno 1997 a Brisbane, ha rapidamente conquistato l’attenzione internazionale grazie alla sua versatilità e presenza scenica. Dalle commedie adolescenziali ai drammi psicologici, la sua carriera è un esempio di evoluzione artistica nel panorama cinematografico e televisivo contemporaneo.
Gli esordi: da “The Kissing Booth” al successo globale
Il debutto di Elordi avviene nel 2018 con “The Kissing Booth”, una commedia romantica distribuita da Netflix, in cui interpreta Noah Flynn, il classico “bad boy” dal cuore tenero. Il film, nonostante le critiche miste, ottiene un enorme successo tra il pubblico giovane, portando alla realizzazione di due sequel nel 2020 e nel 2021. Questa trilogia ha consolidato la sua popolarità, rendendolo uno dei volti più riconoscibili tra i giovani attori emergenti.
La svolta drammatica: “Euphoria” e il ruolo di Nate Jacobs
Nel 2019, Elordi intraprende una nuova direzione artistica con la serie televisiva “Euphoria”, prodotta da HBO. Nel ruolo di Nate Jacobs, un adolescente complesso e tormentato, l’attore dimostra una notevole profondità interpretativa. La serie, acclamata dalla critica, affronta tematiche delicate come la dipendenza, l’identità e le dinamiche familiari, offrendo a Elordi l’opportunità di esplorare sfumature emotive più intense.
Esplorazioni cinematografiche: “2 Hearts” e “Deep Water”
Nel 2020, Elordi partecipa al film drammatico “2 Hearts”, interpretando uno dei protagonisti in una storia basata su eventi reali che intreccia due vicende amorose. Successivamente, nel 2022, recita in “Deep Water”, un thriller psicologico diretto da Adrian Lyne, accanto a Ben Affleck e Ana de Armas. Questi ruoli evidenziano la sua capacità di adattarsi a generi diversi, ampliando il suo repertorio artistico.
Interpretazioni iconiche: “Priscilla” e “Saltburn”
Il 2023 segna un anno significativo per Elordi, che interpreta Elvis Presley nel film biografico “Priscilla” diretto da Sofia Coppola. La pellicola, basata sulle memorie di Priscilla Presley, offre uno sguardo intimo sulla vita della coppia, con Elordi che riceve elogi per la sua interpretazione del celebre cantante.
Nello stesso anno, recita in “Saltburn”, un thriller psicologico diretto da Emerald Fennell. Nel ruolo di Felix Catton, uno studente universitario carismatico e misterioso, Elordi dimostra una maturità artistica crescente, ottenendo una candidatura al BAFTA come miglior attore non protagonista.
Progetti recenti e futuri: “On Swift Horses”, “Frankenstein” e “Wuthering Heights”
Nel 2024, Elordi è protagonista del film “On Swift Horses”, un dramma ambientato negli anni ’50 che esplora un triangolo amoroso complesso. La pellicola, presentata al Toronto International Film Festival, ha ricevuto recensioni positive per la sua narrazione coinvolgente e le interpretazioni intense.
Nel 2025, Elordi vestirà i panni della creatura nel film “Frankenstein” diretto da Guillermo del Toro, accanto a Oscar Isaac. Questa reinterpretazione del classico di Mary Shelley promette di offrire una nuova prospettiva sul celebre mostro letterario.
Infine, nel 2026, sarà Heathcliff nell’adattamento cinematografico di “Wuthering Heights” diretto da Emerald Fennell, con Margot Robbie nel ruolo di Catherine Earnshaw. Questo progetto rappresenta una delle interpretazioni più attese della sua carriera, consolidando ulteriormente la sua posizione nel cinema internazionale.
Jacob Elordi in televisione: oltre “Euphoria”
Oltre a “Euphoria”, Elordi ha partecipato alla miniserie australiana “The Narrow Road to the Deep North”, basata sul romanzo di Richard Flanagan. La serie, ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, segue la storia di un medico australiano coinvolto nella costruzione della Ferrovia della Morte tra Thailandia e Birmania. La performance di Elordi è stata apprezzata per la sua intensità e sensibilità.
Una carriera in continua evoluzione
Jacob Elordi ha dimostrato una notevole capacità di evolversi come attore, passando con disinvoltura da ruoli leggeri in commedie romantiche a personaggi complessi in drammi psicologici e storici. La sua filmografia, che comprende numerosi film e programmi TV, evidenzia una versatilità rara, rendendolo uno degli attori più promettenti della sua generazione.
Con una serie di progetti ambiziosi all’orizzonte, Elordi continua a sfidare se stesso e a espandere i confini del suo talento, consolidando la sua reputazione nel panorama cinematografico e televisivo internazionale.